Dal 17 al 21 Marzo 2021 ci sarà la Milano Digital Week, un appuntamento ancora più ricco del precedente che mette al centro di questa edizione temi come il lavoro e l’educazione, la smart mobility, lo smartworking e il welfare, la salute e il fitness, le arti e la cultura.
L’anno scorso nell’edizione 2020 mi hanno coinvolto in quattro eventi che spaziavano tra scrittura creativa, self publishing, social e digital e quest’anno?
Quest’anno sarò ospite in diverse tavole rotonde e talk, inizia a segnarti le date, saranno tutti momenti interessanti di confronto online!
Giovedì 18 marzo alle ore 18 sarò ospite di Passione Scrittore, per parlarvi di “Self publishing e editoria tradizionale: quale soluzione sostenibile?” Un confronto aperto e costruttivo insieme a Sara Speciani, editore di Editrice Bibliografica, per parlare di self publishing e autopubblicazione e diventare autori imprenditori di se stessi da una parte e i vantaggi/svantaggi rispetto ai modelli di editoria tradizionale. Un Talk dibattito per aiutare a comprendere meglio i modelli e aiutarti a scegliere la soluzione più adatta per il tuo libro.
Venerdì 19 marzo alle ore 11:00 insieme a Laura Colombo di Etass affronteremo il tema del lavoro agile nell’evento “Da Smart Working a lavorare in modo smart: un anno di lavoro a distanza” e vi racconteremo le pratiche migliori che hanno aiutato tante aziende a svoltare verso un nuovo modo di pensare e lavorare. Ci sono tanti modi di “fare smart working”, c’è anche chi lo confonde con il telelavoro o l’home working, noi in questo workshop proviamo ad andare oltre, ragionando insieme sul tema del lavoro in modo smart.
Venerdì 19 marzo alle ore 17:30 vi aspetto alla tavola rotonda “Contenuti digitali creativi: tra libera circolazione e tutela legale“, dove il tema del copyright sarà affrontato da un panel di esperti che ne parlano dal proprio punto di vista. Ne parlo insieme a Valentina Panizza, co-founder di “Proofy(R), la registrazione per chi crea“, Arlo Canella, avvocato esperto di proprietà intellettuale, Gianni Clocchiatti, consulente per l’innovazione e la creatività d’impresa autore di diversi libri su creatività e innovazione; modera l’incontro Silvia Calvi (giornalista e autrice per Mimesis, Mondadori).
Sabato 20 marzo alle ore 11:00 io e Alessandra Pagani parleremo di “Digital learning: insegnare e formare domani“. Alessandra Pagani ha appena pubblicato per Editrice Bibliografica, il libro “Manuale di editoria universitaria” e insieme vi racconteremo le pratiche migliori per webinar e percorsi di formazione innovativi nella forma e nel contenuto. In meno di un anno termini come DAD (Didattica a Distanza) e FAD (Formazione a Distanza) sono diventati parole di uso comune: eppure c’è ancora tanto da fare per migliorare l’approccio online all’educazione e alla formazione. Partiremo proprio da qui per raccontarvi il nostro punto di vista e la nostra esperienza e darvi diversi suggerimenti pratici per insegnare e formare in modo efficace.
Sabato 20 marzo alle ore 15:00 un fuori programma ospite a sorpresa di Mauro Morellini e della sua casa editrice Morellini editore: parleremo di “Extended Book: la vita infinita per il libro“. Cosa sono gli Extended Book? E’ un progetto che amplia la portata del libro che va ben oltre i suoi “confini fisici” diventando il punto di partenza per continuare a offrire al lettore spunti e materiali, allungando la longevità del libro e del mondo di contenuti che gli ruotano intorno. In questa occasione parleremo anche di Zuzai uno strumento chiave della tecnologia degli Extended Book.
Domenica 21 marzo alle ore 10:00 insieme a Ivan Ottaviani, all’interno del nostro progetto “Writers And Readers“, esploreremo il tema del “Raccontare la sostenibilità“, un workshop per scrivere storie sostenibili che parlano di valori, di green, di futuro e di speranza. Partecipate insieme a noi con carta, penna e creatività.
Ci vediamo alla Milano Digital Week 😉
Photo ufficiale Milano Digital Week